30
Lug

Casa antisismica in acciaio: 10 vantaggi

Casa in acciaio antisismica, edilizia a secco, light steel frame, casa prefabbricata: scopriamo i vantaggi delle nuove soluzioni edili

Da diversi anni nel mercato italiano stanno prendendo piede sistemi costruttivi alternativi rientranti nel campo dell’edilizia a secco. Il sistema costruttivo a secco riesce a garantire elevati standard prestazionali in termini di sicurezza sismica, durabilità ed efficienza energetica. 
In particolare, il sistema a secco in acciaio definito Light Steel Frame, già ampiamente utilizzato da diversi decenni in altri Paesi europei ed in zone sismiche statunitensi ed in Giappone,  consente di ottenere numerosi vantaggi che possiamo così riassumere:

  1. SICUREZZA SISMICA
    È probabilmente la prima caratteristica che viene in mente quando si parla di costruzioni in acciaio. L’acciaio, con le sue caratteristiche di leggerezza e duttilità capaci di assorbire perfettamente l’energia sismica, permette di realizzare case antisismiche così come già avviene da decenni in altri Paesi del mondo;
  2.  CONVENIENZA ECONOMICA
    Le costruzioni in acciaio garantiscono un abbattimento dei costi relativi su diversi fronti: opere di fondazione, volumi di scavo, gestione del cantiere, manodopera, tempi di lavoro, ecc.;
  3. PRESTAZIONI ELEVATE
    Il sistema a secco consente di ottenere un involucro altamente performante dal punto di energetico grazie al con materiali di elevata qualità, studiati nelle caratteristiche e negli spessori in modo da garantire prestazioni isolanti di altissimo livello, sia sotto il profilo termico che acustico;
  4. TEMPI DI REALIZZAZIONE RIDOTTI
    Grazie al processo di industrializzazione della produzione degli elementi strutturali, ed al completamento a secco, un’abitazione è realizzabile in circa 3-5 mesi, infatti il sistema costruttivo in acciaio a secco permette una gestione precisa dei tempi;
  5. SALUBRITÀ DELL’ARIA E COMFORT ABITATIVO
    Le elevate prestazioni termiche dell’involucro, unite ad una progettazione accurata degli impianti, permette di ottenere un ambiente salutare e confortevole in ogni stagione. In aggiunta, non essendo l’acciaio un conduttore di umidità, le case non sono interessate, come spesso accade con altri sistemi costruttivi (cemento e legno), dall’effetto “spugna”, consentendo di avere un habitat sano  e privo di muffa;
  6. DURABILITÀ
    In ambito costruttivo l’acciaio il materiale che da maggiori garanzie prestazionali nel tempo. Infatti pesso si parla di strutture con una vita superiore ai mille anni;
  7. ECOSOSTENIBILITÀ
    L’impatto ambientale è ridotto, l’acciaio è facilmente riciclabile e riutilizzabile, è atossico, non emette gas o sostanze tossiche volatili, è ipoallergenico, privo di resine o prodotti simili;
  8. VERSATILITÀ
    Il sistema costruttivo in acciaio è adattabile a qualsiasi richiesta, dall’ampliamento alla sopraelevazione, integrandosi perfettamente con gli impianti di qualsiasi tipologia meglio di altri sistemi costruttivi;
  9. SICUREZZA ANTINCENDIO
    Le strutture in acciaio hanno un ottima resistenza passiva al fuoco ed una progettazione dettagliata dei materiali di tamponamento consente di ottenere alti livelli di protezione al fuoco;
  10. CANTIERE PULITO
    Grazie al sistema costruttivo a secco il cantiere resta in ordine e pulito, pur richiedendo degli spazi minori.