30
Lug

Casa prefabbricata: quali vantaggi

La prefabbricazione dei materiali e dei processi costruttivi

Negli ultimi anni stiamo assistendo sempre più a processi edili che si orientano, per molteplici vantaggi, verso i sistemi di prefabbricazione. Tale esigenza è perfettamente in sintonia con l’evoluzione tecnologica dei materiali, dei processi costruttivi e delle esigenze del mercato, con i diversi vantaggi annessi.

Infatti, la prefabbricazione dei componenti e dei processi edili, offre numerosi vantaggi sia per il produttore, sia per il fornitore di servizi, sia per il cliente, tanto da essere considerata l’edilizia del futuro.
Per quanto riguarda la tecnologia delle costruzioni in acciaio, impiegata dalla realizzazione di grattacieli, a grandi strutture,  oggi si assiste al suo impiego nel residenziale anche in Italia, con qualche decennio di ritardo rispetto ad altri Paesi.

Casa prefabbricata in acciaio

Uno dei vantaggi della prefabbricazione è il fatto che – in un mercato in cui vengono richieste prestazioni elevate dei componenti edili ed allo stesso tempo prezzi concorrenziali – il processo di industrializzazione riesce a garantire una precisione costruttiva ed elevati standard qualitativi molto difficili da ottenere con la realizzazione in cantiere, molto soggetta al fattore umano ed alle condizioni ambientali.

Ulteriore vantaggio è dato dai tempi di esecuzione dell’opera, molto rapidi rispetto ai sistemi tradizionali, con costi ben definiti e certi, e con cantiere puliti grazie all’utilizzo dell’edilizia a secco.
Altri vantaggi ben noti delle case prefabbricate in acciaio sono: durabilità del materiale senza eguali, mantenimento delle caratteristiche meccaniche tecnicamente infinite nel tempo, inattaccabilità da muffe, funghi, termiti, non conduce umidità e non è soggetto ad effetto spugna (come avviene invece per calcestruzzo e legno), prestazioni antisismiche ineguagliabili, ecc.

Potremmo elencare alcuni vantaggi della prefabbricazione in questo modo:

  • Qualità costruttiva fin nei minimi dettagli: il processo di industrializzazione garantisce la perfezione costruttiva, la cura nei minimi dettagli, ed ogni rischio d’errore che avviene con la realizzazione in cantiere classica dei sistemi tradizionali,  viene praticamente ridotto quasi a zero;
  • Ottimizzazione dei costi: i costi di costruzione finale risultano essere ridotti, grazie anche all’integrazione dei vari sistemi, impianti, e materiali vari già preassemblati;
  • Tempi ridotti: la velocità d’esecuzione dell’opera è uno dei cavalli di battaglia della prefabbricazione. Ciò garantisce non solo tempi certi e brevi, ma anche costi ben definiti;
  • Versatilità: lo soluzioni prefabbricate sono adattabili a qualsiasi esigenza, personalizzabili, in base alle richieste del cliente e si integrano perfettamente con sistemi ed impianti di vario genere;
  • Ecosostenibilità: il controllo dei cicli di vita dei materiali, i risparmi energetici durante le fasi di progettazione ed assemblaggio, la riduzione dei tempi di lavoro, ed in particolare la riciclabilità dell’acciaio, fanno sì che le case prefabbricate in acciaio rientrino nei canoni dell’edilizia ecosostenibile o bioedilizia;
  • Prestazioni garantite: la prefabbricazione, eseguita secondo la progettazione, permette di ottenere il raggiungimento delle prestazioni richieste già prima del montaggio in cantiere. Resistenza al fuoco, prestazioni strutturali, prestazioni termiche, prestazioni acustiche, ecc.

In sintesi, grazie all’evoluzione costante delle tecnologie e dei processi di industrializzazione, la prefabbricazione nel mondo dell’edilizia si sta affermando sempre con maggior forza garantendo qualità e costi molto competitivi sul mercato. Infatti riesce a configurarsi quale soluzione costruttiva ottimale per le esigenze nuove e future nel mondo dell’edilizia, prefigurandosi come sistema costruttivo del futuro.