30
Lug

Costruzioni antisismiche: l’acciaio come soluzione migliore

L’impiego dell’acciaio nelle costruzioni antisismiche

Negli ultimi tempi, a causa di diversi disastri (es.: terremoto in Centro Italia, crollo Ponte Morandi a Genova) si è riscoperto e pubblicizzato molto l’utilizzo dell’acciaio, già largamente utilizzato da decenni in altri Paesi, come risposta alle problematiche di sicurezza in generale, ed in particolare come risposta antisismica.
Già ampiamente utilizzate da decenni in Nord Europa o in zone sismiche quali California (USA) o Giappone, le costruzioni in acciaio stanno avendo anche in Italia, negli ultimi tempi, un aumento di richieste grazie alle prestazioni strutturali e meccaniche fuori dal comune ed alle garanzie nel tempo.

Perché l’acciaio?

In numerevoli convegni organizzati dai vari Ordini professionali, si stanno ribadendo ed approfondendo i criteri costruttivi, nonché i vantaggi, derivanti dall’utilizzo dell’acciaio, materiale che risponde perfettamente ai requisiti più severi per le costruzioni in zone sismiche. Date le capacità meccaniche e strutturali dell’acciaio, e soprattutto alla sua elevata duttilità, esso riesce ad assorbire l’energia sismica ed a dissiparla meglio di altri materiali. Se poi consideriamo la prefabbricazione dei profili in azienda, curata nei minimi dettagli tecnici e strutturali, e la successiva esecuzione costruttiva a secco in cantiere, ne deriva che la miglior risposta antisismica non può che essere la costruzione in acciaio.

È importante comprendere, inoltre, che le costruzioni in acciaio vantano dei pesi strutturali decisamente inferiori rispetto alle soluzioni costruttive tradizionali. Il che riduce notevolmente il carico delle forze generate dal sisma sulla struttura, riuscendo a dissipare in maniera molto efficace le forze sismiche.

ACCIAIO: tanti pregi

Tra i tanti pregi che si possono associare alle costruzioni in acciaio, sicuramente vi sono:

  •  la sostenibilità ambientale, è un materiale riciclabile al 97-99%, esente da agenti inquinanti, VOC, allergeni, ecc.;
  • la durabilità, trattato contro l’ossidazione con opportuni sistemi di zincatura garantisce le sue proprietà meccaniche per oltre mille anni;
  • la multi-funzionalità, poichè impiegabile ed adattabile in molteplici circostanze;
  • la velocità costruttiva e la semplicità di messa in opera.

ACCIAIO STRUTTURALE: la scelta migliore come prevenzione antisismica

Sebbene negli ultimi anni ci sia stato un considerevole aumento delle costruzioni in acciaio, l’Italia resta comunque qualche passo indietro rispetto agli altri Paesi moderni, in cui le soluzioni in acciaio restano una scelta primaria. C’è ancora da lavorare per diffondere la consapevolezza degli enormi benefici dell’acciaio, sia per le nuove costruzioni che per la messa in sicurezza di edifici esistenti.

Gli studi e le ricerche sui terremoti attestano chiaramente che tra tutti i materiali costruttivi, solo l’acciaio riesce a dare delle garanzie elevate in termini di sicurezza; in particolare, proprio nelle zone ad elevato rischio sismico, numerosi studi sui danni provocati dai terremoti hanno palesato come l’impiego dell’acciaio strutturale sia la scelta migliore per garantire alti standard di sicurezza.