
Protocolli di certificazione: 4 vantaggi (e non solo) per gli edifici certificati
Oggigiorno, nel mercato edile ed immobiliare, hanno assunto un ruolo fondamentale i protocolli che certificano gli edifici quali CasaClima, Zephir PassivHaus, LEED, ClimAbita, ecc., in relazione a standard costruttivi quali efficienza energetica, ecosostenibilità, comfort abitativo, ecc.Grazie agli audit effettuati sull’edificio e sulle pratiche progettuali da parte di professionisti qualificati, è possibile qualificare le prestazioni ed i vantaggi delle abitazioni certificate in maniera molto dettagliata.Senza dubbio, quando si parla di casa certificata, si pensa subito giustamente ad un’alta efficienza energetica, al benessere abitativo, ai criteri costruttivi di ecosostenibilità, alle garanzie qualitative dell’edificio… ma è tutto qui?
Abbiamo individuato 4 vantaggi, sicuramente non esaustivi, che comunque motivano fortemente la certificazione da parte del committente, dell’impresa o del professionista. Dunque:
- Le agenzie sopracitate sono enti indipendenti e pubblici, e danno la massima garanzia di obiettività a tutela sia di chi costruisce l’immobile che di chi lo acquista;
- Le certificazioni danno un valore aggiunto all’immobile, considerando che si tratta di una valutazione sulla qualità costruttiva, sui materiali utilizzati, sulle performance termiche, ecc. dello stesso da parte di un’ente super partes, e non semplicemente di un Attestato di Certificazione Energetica;
- Il costo delle certificazioni è pacificamente basso se si tiene conto del fatto che questa aumenta il valore immobiliare della casa (fino al 7-10%);
- Abitare in una casa con un valore di certificazione alto significa avere la certezza di vivere in un ambiente confortevole, con bassi consumi energetici e quindi con bollette molto basse.
L’articolo è breve e sicuramente non esaustivo, ma ha lo scopo di divulgare i benefici che derivano dai protocolli summenzionati.