• 22
    Set

    I vantaggi della Casa Passiva

    Generalità sulla Casa Passiva In senso lato per Casa Passiva si intende generalmente una casa a basso consumo energetico, la cui richiesta energetica è soddisfatta dalla produzione da fonti rinnovabili in loco.Priorità della Casa Passiva sono:– elevate prestazioni energetiche;– elevato comfort abitativo. Specifiche tecniche di una Casa Passiva Il fabbisogno...

    Scheda modello
  • 30
    Lug

    Cos’è il comfort abitativo

    Comfort abitativo, benessere termoigrometrico, prestazioni energetiche, controllo del tasso di umidità Da diversi anni, nella progettazione e valutazione degli edifici, si è iniziato a tener conto anche del comfort abitativo alla pari di altri fattori quali: prestazioni termiche, consumi energetici, isolamento acustico, ecc. Più precisamente, il benessere abitativo deve essere perseguito,...

    Scheda modello
  • 30
    Lug

    Casa prefabbricata: quali vantaggi

    La prefabbricazione dei materiali e dei processi costruttivi Negli ultimi anni stiamo assistendo sempre più a processi edili che si orientano, per molteplici vantaggi, verso i sistemi di prefabbricazione. Tale esigenza è perfettamente in sintonia con l’evoluzione tecnologica dei materiali, dei processi costruttivi e delle esigenze del mercato, con i diversi vantaggi annessi....

    Scheda modello
  • 30
    Lug

    Casa antisismica in acciaio: 10 vantaggi

    Casa in acciaio antisismica, edilizia a secco, light steel frame, casa prefabbricata: scopriamo i vantaggi delle nuove soluzioni edili Da diversi anni nel mercato italiano stanno prendendo piede sistemi costruttivi alternativi rientranti nel campo dell’edilizia a secco. Il sistema costruttivo a secco riesce a garantire elevati standard prestazionali in termini di sicurezza...

    Scheda modello
  • 30
    Lug

    Protocolli di certificazione: 4 vantaggi (e non solo) per gli edifici certificati

    Oggigiorno, nel mercato edile ed immobiliare, hanno assunto un ruolo fondamentale i protocolli che certificano gli edifici quali CasaClima, Zephir PassivHaus, LEED, ClimAbita, ecc., in relazione a standard costruttivi quali efficienza energetica, ecosostenibilità, comfort abitativo, ecc.Grazie agli audit effettuati  sull’edificio e sulle pratiche progettuali da parte di professionisti qualificati, è possibile qualificare le prestazioni...

    Scheda modello
  • 30
    Lug

    Costruzioni antisismiche: l’acciaio come soluzione migliore

    L’impiego dell’acciaio nelle costruzioni antisismiche Negli ultimi tempi, a causa di diversi disastri (es.: terremoto in Centro Italia, crollo Ponte Morandi a Genova) si è riscoperto e pubblicizzato molto l’utilizzo dell’acciaio, già largamente utilizzato da decenni in altri Paesi, come risposta alle problematiche di sicurezza in generale, ed in particolare...

    Scheda modello
  • 30
    Lug

    Il “Progetto Benessere Sostenibile”

    Il modello sviluppato dall’ing. Veronese Francesco in applicazioni reali Il Progetto Benessere Sostenibile, sviluppato dall’ing. Francesco Veronese, è un modello che punta sia all’efficienza energetica dell’edificio che al comfort abitativo con notevoli vantaggi per l’utente.  A seguire, il sunto di una relazione che confronta un impianto di riscaldamento tradizionale con l’impianto...

    Scheda modello
  • 30
    Lug

    Le pareti respirano? Alcuni miti da sfatare

    Partiamo subito da un dato oggettivo scientificamente comprovato: le pareti non respirano ma traspirano. Concetti totalmente diversi, troppo spesso causa di equivoci e teorie strampalate. Credere che il flusso di vapore acqueo passi da una parte all’altra della parete è un errore, e non è nemmeno ciò che ci si augurerebbe...

    Scheda modello